Se pensiamo ad un manufatto metallico prodotto in acciaio non inossidabile, il comunemente detto “ferro”, dobbiamo pensare che, per evitare fenomeni di arrugginimento, solitamente questi acciai vengono trattati a livello galvanico (zincatura), opoure a livello di altri trattamenti elettrolitici, o, ancora, nella maniera molto più comunemente diffusa, con delle verniciature adeguate, su tutte, la verniciatura a polvere poliestere.
Tuttavia, una volta innescato – per le più svariate ragioni – il processo di arrugginimento, su questo tipo di manufatti non c’è nulla che possa veramente arrestarlo, di conseguenza, il manufatto per quanto adeguatamente trattato in superficie, sarà destinato – prima o poi- a corrompersi e il film protettivo con il quale è stato trattato, sarà destinato a rompersi e l’arrugginimento sottostante, sarà destinato ad emergere intaccando il pezzo e portarlo, nei casi peggiori, ad una completa impossibilità di utilizzo oltre a renderlo esteticamente sgradevole.
Scrivi un commento