Perché fare la manutenzione
dell’acciaio inox?
Le condizioni ottimali di un manufatto in acciaio inox sono quelle per le quali si preservano, a fronte di una corretta e periodica manutenzione, le caratteristiche estetiche e funzionali del manufatto.
HÌNOX CARE KIT è un kit utilizzabile sia dallo specialista installatore che dall’utente finale, che serve per mantenere in condizioni ottimali i manufatti in acciaio inox della serie 300 (AISI 303, AISI 304, AISI 316).
Le condizioni ottimali di un manufatto in acciaio inox, sono quelle per le quali si preservano, a fronte di una corretta e periodica manutenzione, le caratteristiche estetiche e funzionali del manufatto. Gli interventi di manutenzione attraverso Hìnox care kit, sono dunque volti ad evitare fenomeni di ossidazione generalizzata o localizzata, sui prodotti che si vanno a trattare.
PRE MANUTENZIONE

POST MANUTENZIONE

I fenomeni ossidativi
Tra le tipologie di fenomeni ossidativi più comuni, se ne ricordano in particolare due, in quanto spesso legate ai casi di ossidazione presenti sui manufatti leggeri come gli articoli di ferramenta.
Frequenza della manutenzione
La frequenza della manutenzione è funzione dei fattori ambientali ai quali il manufatto è sottoposto.
Se partiamo dal presupposto che la ferramenta in inox viene installata principalmente in zone ad alta salinità atmosferica (zone costiere), dobbiamo essere consapevoli che il ruolo attivo dell’utilizzatore finale del serramento, è fondamentale per il controllo rispetto alla necessità di effettuare la manutenzione stessa.
Non si possono definire infatti a priori periodicità fisse di manutenzione, in quanto, come detto, essa non è solo funzione della vicinanza alle zone costiere, ma anche di altri fattori ambientali e geografici (indice di salinità dell’acqua, presenza di venti che soffiano, più o meno costantemente, in direzione dell’entroterra, diretta esposizione o meno, del serramento agli agenti ambientali).
L’utilizzatore finale, quindi, dovrà preoccuparsi di verificare lo stato della ferramenta al fine di decidere se e come agire su di essa.
Quale manutenzione?
Tra le tipologie di fenomeni ossidativi più comuni, se ne ricordano in particolare due, in quanto spesso legate ai casi di ossidazione presenti sui manufatti leggeri come gli articoli di ferramenta.
ORDINARIA
ORDINARIA
Se l’utilizzatore finale svolge un ruolo attivo nel controllo dello stato della ferramenta, le azioni di manutenzione da eseguire possono essere ridotte al minimo e non necessiteranno in nessun caso dell’intervento di un tecnico specializzato.
Infatti, se si evita l’insorgenza di fenomeni ossidativi importanti (come il pitting) agendo con una frequenza più elevata, è sufficiente operare una pulizia della superficie della ferramenta del tutto analoga a quella che si fa per i piani cottura o i fornelli di casa. In questo caso la manutenzione consiste nel solo utilizzo dello spray finitore (Hì FS1).
A titolo esperienziale e senza smentire il principio delle differenze ambientali che vi sono tra le diverse aree geografiche, si può affermare che un controllo periodico quadrimestrale della ferramenta, può consentire di agire unicamente con l’utilizzo dello spray finitore e quindi di agire prima dell’insorgenza di qualsiasi fenomeno ossidativo importante.
STRAORDINARIA
STRAORDINARIA
• FINITURA (con lo spray HÌ FS1)

Con una corretta e periodica manutenzione si preservano le condizioni ottimali estetiche e funzionali del manufatto.
Il tuo acciaio inox ha bisogno
di manutenzione?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi problema che riguarda la ferramenta di scuri e persiane.